Che colori usare per ravvivare un piccolo bagno bianco
Colore bianco e bagno sono spesso un binomio imprescindibile, in più quando si parla di bagni non particolarmente grandi il “colore non colore” sembra essere uno dei più utilizzati e ricercati, perché il bianco è un colore che notoriamente “allarga” e amplia le dimensioni dello spazio.
Realizzare un bagno total white è quindi, spesso, una delle scelte più veloci e facili per risolvere spazi minimi. Ma costruendo il bagno solo con il bianco, mettendo insieme peraltro materiali e superfici diverse, talvolta si corre il rischio di dare vita a uno spazio un po’ monotono che alla lunga potrebbe stancare. Ecco allora 4 colori, perfetti se combinati con il bianco, ideali per rendere interessante e originale anche un bagno dalle dimensioni S o XS. Bianco e nero un grande classico ultra chic Semplice ed estremamente espressivo l’abbinamento black&white, come scelta d’arredo, resta sempre una delle combinazioni più interessanti e valide. Un mix cromatico che non conosce crisi e che, anche in bagno, si può rilevare più che utile per dare dinamismo e carattere all’insieme. Le possibilità di comporre questi due colori per questo ambiente della casa sono davvero tantissime, fra le soluzioni per un bagno piccolo l’idea di utilizzare il bianco per i rivestimenti delle pareti e di puntare sul nero per il pavimento e/o come colore per ridipingere il soffitto potrebbe essere una delle opzioni più interessanti e contemporanee da sviluppare. Con questi due colori la sperimentazione sui materiali è davvero varia ed estremamente valida e può essere un’ottima combinazione per chi desidera ripensare il bagno puntando su un gusto eclettico. Giallo per nuove soluzioni audaci Se nelle sfumature più acide e vitaminiche il giallo è ancora un colore ardito, in qualunque ambiente della casa lo si pensi, nelle tonalità più sature e terrose (come quelle del senape, del color zafferano e del giallo mostarda) sta iniziando a ritagliarsi un ruolo interessante. Proprio in queste sfumature, anche in bagno, se accostato al bianco (più o meno puro e brillante), e a complementi in ottone, in rame o in acciaio dorato può dare vita ad ambienti luminosi e originali. Sfumature di giallo di questo tipo possono andare bene tanto per un bagno dalle dimensioni normali, quanto per soluzioni più piccole, nel caso di spazi XS i gialli terrosi saranno perfetti per realizzare a parete giochi di doppio colore bianco/giallo, ma anche per colorare e dare enfasi a una sola parete dello spazio, preferendo in questo caso la parete più luminosa. Verde (chiaro) per coniugare modernità e tradizione In bagno come in altri ambienti il verde, come colore d’arredo, è sempre il giusto compromesso fra tradizione e contemporaneità. Questo colore, più di altri, si presta a creare giochi di volumi e superfici perfetti sia per bagni dalle grandi dimensioni sia per soluzioni più piccole e contenute. Scelto nella tonalità morbida del verde salvia o nella più vibrante sfumatura del verde giada e combinato alle sfumature di bianco più calde e cremose può essere la risposta più che interessante per creare ambienti eleganti e di tendenza e uscire dall’ovvio di un classico bagno bianco. Raffinati ed espressivi i verdi saranno perfetti se utilizzati come colore a parete o come tonalità per il rivestimento e regaleranno sempre combinazioni accoglienti e bilanciate, tradizionali e insieme moderne in cui il colore farà da meraviglioso sottofondo senza mai essere invadente at www.la-dieta-chetogenica.it. Blu per giocare con la tendenza Se amate osare il blu, nelle sfumature intense dell’Oltremare del Blu Kline o dell’attualissimo Classic Blu, è sempre un’ottima soluzione per dare carattere al bianco anche se il bagno è piccolo o piccolissimo. Da pensare inserito in un “mare” di bianco puro e accostandolo preferibilmente a superfici bianche (meglio se brillanti così da creare il giusto contrasto) regala profondità e apre a soluzioni leggere e fresche. Fra le combinazioni più amate del momento il binomio mattonelle bianche in ceramica e pittura blu è uno dei mix per il bagno più attuali e gettonati, un’idea facile da sviluppare perfetta in bagni piccoli o grandi così come in ambienti più o meno dotati di fonte luminosa naturale.
Paris Dèco Off è l’evento fuori fiera, nato per “affiancare” la fiera Maison & Objet, che si svolge negli showroom, e in spazi appositamente allestiti, del noto quartiere di Saint-Germain-des-Près, fra la Rive Gauche e la Rive Droite. Come ogni anno l’importante kermesse parigina (giunta quest’anno alla sua decima edizione) ha lanciato le tendenze in fatto di tessili e colori d’arredo e più in generale di tutto ciò che riguarda il mondo della decorazione da interno. Quest’ultima edizione, tenutasi a gennaio, ci ha lasciato un bagaglio…
Dopo anni in cui il bagno era uno spazio super minimal dai toni ultra neutri, in cui il colore dominante era bianco, spesso estremizzato in soluzioni total white, negli ultimi tempi anche in questo ambiente è stato completamente sdoganato il colore, sviluppato alle pareti e non solo. Oggi tonalità e sfumature più o meno accese vestono i bagni dagli stili più disparati, da quelli classici e tradizionali ai più moderni e attuali. Per questo ambiente della casa, rispetto ad altri,…
Il 2021 porta con sé nuove speranze (dopo l’anno a dir poco complesso che ci lasciamo alle spalle) e si apre all’insegna di due tonalità diametralmente opposte ma, al contempo, complementari: una brillante e positiva sfumatura di giallo limone, aperta e “disponibile” come una giornata di sole e una sfumatura di grigio maschile, solida e capace di infondere certezza. Due colori che, se ben bilanciati, sia combinati fra loro, sia utilizzati singolarmente (adottando gli opportuni accorgimenti soprattutto nel caso del…
Sfumatura di verde dinamica e tranquillizzante il verde eucalipto si colloca, nella cartella colore Wearecolor Home Design Color Collection, fra il Ferm 437,04 e il Forest 437,05. Si tratta di una nuance di verde elegante e intensa, sicuramente fra le più attuali e di tendenza. Un colore intrigante e affascinante che, come molte delle tonalità di verde, è sempre più spesso protagonista in casa. Luminosi e raffinati i colori che rimandano alla natura sono infatti, nelle declinazioni più pacate e…
Il nuovo color mood 2023 di We Are Color che ci accompagnerà per tutto l’anno ha come life motive l’acqua. WeAreWater “WaW” è infatti il nome del progetto cromatico che si ispira all’acqua. Costruito su una palette base continuativa formata da 4 tinte che declinano cromaticamente l’importante tema, si arricchirà nel corso dell’anno di 4 colori “stagionali”: Winter, Spring, Summer e Autumn. 4 tonalità che nei 12 mesi svilupperanno cromaticamente in modo diverso l’acqua, importante e vitale elemento. Il colore…
Sfumatura morbida e contemporanea il rosa nude è un nuovo neutro che rimette piacevolmente in gioco uno dei colori più controversi e ricercati degli ultimi anni: il rosa. Nuance d’arredo luminosa ed essenziale appartiene a quella schiera di colori che non conosce vie di mezzo (o la si ama o la si odia) e ai nostri giorni è una delle tinte più gettonate e utilizzate, soprattutto dalle nuove generazioni che mettono su casa. E se in principio è stato il…
Anche se il tempo di quarantena sembra che ce lo siamo lasciati alle spalle, il consiglio è comunque di restare a casa e/o di uscire solo per lo stretto indispensabile. Davanti a noi, quindi, giornate più o meno lunghe che sembrano non passare mai, per rendere la permanenza dentro le mura domestiche meno noiosa (e avvilente) l’idea di rinnovare con il colore le pareti della zona giorno può essere una buona idea. Intanto perché ridipingere le pareti è sempre un…
Arredare con l’arancione non è mai stato così cool. Sdoganato dal mondo della moda, che di anno in anno lo ripropone in collezioni sempre più interessanti, il colore dell’estate per eccellenza è entrato (finalmente) anche nel mondo dell’arredo con contemporanea eleganza. Cromia che in se ben compone la grande adrenalina derivante dal rosso e le calde vibrazioni del giallo, rapisce al primo sguardo e rimanda alla bella stagione e alle calde terre sudamericane. Abbandonate le combinazioni del passato, che vedevano l’arancione troppo spesso…
Con l’arrivo dell’autunno, la natura si veste di colori che evocano calore e intimità, trasformando i nostri spazi in rifugi accoglienti. La palette Autumn Hug di We Are Color cattura l’essenza di questa stagione, presentando tonalità che richiamano la dolcezza e la ricchezza dei raccolti autunnali. Questi colori non solo arredano gli spazi, ma comunicano anche emozioni profonde, invitando a momenti di convivialità.
Il colore in architettura, come in casa, non dovrebbe mai essere la semplice estensione di un piacere estetico, o il banale sviluppo di qualcosa di moda/tendenza, ma uno studio equilibrato e attento finalizzato alla costruzione di luoghi e ambienti il più possibile armoniosi e vivibili. Quando parliamo di progettazione e colore, quindi, le scelte andrebbero fatte seguendo sicuramente i gusti di chi abiterà gli spazi, ma dovrebbero anche portare alla composizione coerente di luoghi tanto belli quanto funzionali. Perché colore…
Primavera (quasi estate) tempo di cambiamenti anche in casa. Spesso però cambiare l’intero arredamento di un ambiente, come per esempio il soggiorno, non è semplicissimo, ma esiste un modo per rinnovare con stile senza stravolgere completamente tutto. Come? Con il colore! Elemento ideale se si desidera operare una vera e propria rivoluzione (pacifica) in poco e con poco. Scopriamo allora, proprio all’interno del soggiorno, quali sono le 4 tonalità più interessanti che possono far cambiare volto a questo spazio, considerato da…
Arredare gli ambienti con tonalità tenui e con finiture realizzate con materiali “semplici”, come il legno o le fibre naturali, è sempre un’ottima scelta. Spesso però ci si chiede come studiare delle pareti che creino il giusto contrasto e al contempo creare degli spazi che siano caldi e accattivanti? Fra le diverse possibilità presenti sul mercato, le combinazioni che guardano alle pitture naturali sono sicuramente tra le più attuali e interessanti.
Il foliage tipico dei mesi autunnali con le tonalità calde e vellutate delle foglie può rivelarsi un’ottima ispirazione d’arredo e aprire a interessanti sperimentazioni per creare, in casa, ambienti inediti e con carattere. Realizzare le giuste combinazioni cromatiche con tonalità come il giallo senape, il sabbia, l’arancione terra di Siena, il color cachi, il marrone corteccia, il color terracotta o i rossi più accattivanti permette di rinnovare nel segno della modernità e di una ritrovata qualità estetica. Perfetti un po’…
Intenso e rassicurante il blu sarà, senza alcun dubbio, la tonalità must del 2020. Un colore fra i più amati che apre al nuovo decennio con ritrovata raffinatezza, con eleganza e qualità, e senza alcun dubbio una sfumatura “vicina” di cui tutti sentivamo un po’ il bisogno. Etereo, ma comunque deciso, intenso al punto giusto e profondo il blu, nelle sue tonalità più classiche, è un colore che si spinge verso nuovi confini pur trasmettendo grande normalità. Estremamente versatile e…
Non saranno soltanto le sfumature dell’arancione e del rosso a vestire la casa nel 2021. A caratterizzare stili e ambienti ci saranno ancora una volta le affidabili sfumature di blu declinate, per il prossimo anno, in un paio di sfumature decise e intense, sature ma non troppo scure. “Affidabili”, vitali e insieme concreti i blu che vestiranno il 2021 saranno perfetti per sperimentazioni stilistiche di vario genere. Interessanti per rinnovare, impreziosire e/o completare spazi armoniosi ed equilibrati queste sfumature medie…
19 Nov 2020
Cliccando su accetto o continuando a navigare sul sito, acconsenti all'utilizzo dei cookie da parte nostra.